Risk Management – Gestione della crisi d’impresa e dell’insolvenza

COS’È IL RISK MANAGEMENT?

La “gestione del rischio”, ovvero il processo con cui si quantifica il rischio dei processi produttivi e si elaborano le strategie per governarlo.

I rischi a cui le aziende sono esposte possono essere di quattro diverse tipologie, strettamente riconducibili alle dinamiche aziendali:

  • Rischi operativi: hanno origine nei processi, nelle procedure e nei sistemi di un’organizzazione.
  • Rischi compliance: corrispondono al mancato rispetto di leggi, normative e regolamenti, che può causare l’imposizione di sanzioni; multe; revoche di autorizzazioni e, nei casi più gravi, sospensione dell’attività.
  • Rischi finanziari: sono, principalmente, correlati alla disponibilità finanziaria presente e futura dell’azienda. I principali rischi finanziari sono legati al credito, al mercato e alla liquidità.
  • Rischi strategici: fanno riferimento alla possibilità che l’attività aziendale non sia in grado, nel futuro, di generare i flussi di cassa preventivati, intaccando il valore attuale dell’azienda stessa.
CONTESTO NORMATIVO

Diversi provvedimenti, a livello nazionale ed europeo, suggeriscono – e in alcuni casi, impongono – la funzione di gestione del rischio aziendale.
Di recente emanazione, il nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza entrerà in vigore nell’agosto del 2020 e comporterà importanti novità normative per le imprese italiane.
Tra le principali:

  • L’introduzione di procedure di allerta atte ad evitare l’insolvenza, intervenendo nella fase iniziale della crisi, individuata anticipatamente sulla base di alcuni indicatori;
  • La previsione di nuovi obblighi per gli organi di controllo;
  • La disciplina di una procedura unica per l’accesso agli strumenti di regolazione della crisi.
I NOSTRI SERVIZI

Il team di Extinguo ti affiancherà nell’implementazione di processi di risk management nella tua impresa, garantendoti un supporto tecnico, amministrativo e gestionale utile ad ottimizzare le scelte di direzione, finanziamento e trasferimento dei rischi.

Compila il form e ti ricontatteremo al più presto