Finanza Agevolata e Accesso agli incentivi Statali ed Europei

FINANZA AGEVOLATA


Nell’ambito di un mercato con una veste sempre più globale, la finanza agevolata rappresenta un fattore strategico per rendere le aziende più competitive, perché permette di ottenere le risorse finanziarie necessarie alle imprese per emergere e fare la differenza nel proprio settore.
COS’È LA FINANZA AGEVOLATA?

La finanza agevolata si può definire come un complesso di investimenti per lo sviluppo di progetti aziendali, che coprono parte del fabbisogno finanziario, grazie ad agevolazioni comunitarie, nazionali o regionali, a disposizione di tutte le imprese che vogliano ottenere un vantaggio competitivo tramite processi di innovazione.

La distribuzione dei fondi avviene attraverso una programmazione di bandi:

  • Diretti, emanati dalle Direzioni Generali della Commissione Europea;
  • Indiretti, inclusi nei Piani Operativi Nazionali (PON) e nei Piani Operativi Regionali (POR).

A queste risorse si aggiungono i contributi, i finanziamenti agevolati, le garanzie e gli incentivi resi disponibili dalle Istituzioni di ciascun Paese, attraverso le leggi di bilancio e/o altre iniziative legislative.
Da alcuni anni ormai, in Italia, il principale piano governativo di finanza agevolata è, senza dubbio, il Piano Nazionale Impresa 4.0 (già Industria 4.0) introdotto dalla Legge di Bilancio 2017.
Per usufruire di tali agevolazioni, il primo step è conoscerne l’esistenza; il secondo è verificare l’effettivo possesso dei requisiti necessari per poterne beneficiare; l’ultimo, il più articolato, è lo studio, la progettazione e la preparazione della modulistica obbligatoria per richiedere l’agevolazione.
I SERVIZI OFFERTI DA EXTINGUO

Affianchiamo le aziende nell’elaborazione del piano strategico aziendale, ideando e sviluppando progetti di innovazione e individuando le linee di finanziamento più adeguate a renderli sostenibili.

Servizi Chiave:

  • Analisi dei piani strategici aziendali e verifica della fattibilità dei progetti;
  • Monitoraggio delle opportunità dei finanziamenti disponibili che rispecchino le esigenze del cliente;
  • Selezione dei possibili partner industriali e/o commerciali;
  • Valutazione punteggi e premialità;
  • Presentazione della domanda;
  • Monitoraggio in itinere.

FONDI EUROPEI


La nostra consulenza sui fondi europei riguarda prevalentemente la candidatura al finanziamento dei progetti, sulla base dei bandi gestiti dalla Commissione Europea.
COSA SONO I FINANZIAMENTI EUROPEI?

Si tratta di fondi di finanziamento erogati dalla Comunià Europea, per attività di:

  • Ricerca e innovazione;
  • Sviluppo di ICT;
  • Internazionalizzazione;
  • Tutela ambientale ed efficientamento energetico;
  • Inclusione sociale e formazione.

I finanziamenti destinati all’Italia, per i 75 diversi programmi operativi nazionali e regionali, ammontano a 81,6 miliardi di euro, di cui circa la metà dev’essere ancora impegnata dalle autorità di gestione di Regioni e Ministeri, tramite l’emanazione dei relativi bandi.
In questo panorama ricco di opportunità, il bilancio di partecipazione delle imprese italiane ai fondi europei è in deficit: i finanziamenti ricevuti, infatti, sono inferiori ai contributi dell’Italia al budget dei programmi; un dato che riflette chiaramente le difficoltà delle imprese italiane nella comprensione di regole e meccanismi di partecipazione e nella strutturazione di idee-progetto e partenariati validi.
I SERVIZI OFFERTI DA EXTINGUO

Aiutiamo le piccole e medie imprese (PMI) gli enti pubblici e gli organismi di ricerca ad accedere ai fondi europei e a gestire i progetti finanziati.

Servizi Chiave:

  • Profilazione del beneficiario;
  • Individuazione della linea di finanziamento;
  • Costruzione del partenariato internazionale, di ricerca e di innovazione;
  • Redazione della candidatura di finanziamento;
  • Gestione amministrativa ed esecutiva delle attività di progetto;
  • Rendicontazione della spesa finanziata;
  • Tutoraggio per la proprietà intellettuale;
  • Disseminazione e commercializzazione dei risultati di progetto;
  • Lobby e Networking.

GESTIONE FINANZIARIA STRAORDINARIA (CORPORATE FINANCIAL ADVISORY)


La continua evoluzione dello scenario di riferimento delle imprese impone, spesso, l’attuazione di processi di trasformazione societaria, al fine di cogliere, in ogni momento, le migliori opportunità offerte dal mercato globale.
COS’È LA GESTIONE FINANZIARIA STRAORDINARIA?

Ci si riferisce ai processi di crescita e trasformazione delle aziende, che dovrebbero rappresentare la chiave dello sviluppo delle piccole e medie imprese, piuttosto che la fonte di ridimensionamento del proprio valore.

Rientrano nell’ambito della gestione finanziaria straordinaria:

  • Acquisizioni o aggregazioni con altre realtà aziendali;
  • Partnership strategiche e finanziarie con altre aziende;
  • Reperimento di capitali da parte di istituti bancari, investitori finanziari istituzionali e mercati finanziari (tramite la quotazione in Borsa);
  • Interventi di ristrutturazione;
  • Passaggi manageriali;
  • Cambi generazionali.

Le imprese - soprattutto le PMI – che affrontano le sfide della gestione finanziaria straordinaria, devono sottoporsi a tutte le criticità che ne derivano. In particolare, le difficoltà finanziarie, che vanno fronteggiate in modo strutturato, amministrando congiuntamente le attività ordinarie e i processi di risanamento aziendale. In alcuni casi, si va incontro a vere e proprie crisi finanziarie, da gestire in qualche forma di ristrutturazione del debito.
I SERVIZI OFFERTI DA EXTINGUO

Affianchiamo le aziende nelle operazioni di finanza straordinaria, supportandole nell'individuare le soluzioni più adeguate da implementare e mirando a ridurre la complessità in diversi contesti aziendali. Servizi Chiave:
  • Analisi economica, finanziaria e patrimoniale;
  • Pianificazione finanziaria (piani industriali);
  • Assistenza finanziaria in progetti di investimento;
  • Assistenza nel reperimento di risorse finanziarie sia da istituti bancari, investitori industriali e finanziari, a titolo di equity o di debito, sia su circuiti non bancari;
  • Assistenza finanziaria in operazioni di aggregazione (acquisizioni, fusioni) partnership strategiche e joint-ventures;
  • Assistenza nel risanamento aziendale e ristrutturazione del debito;
  • Assistenza in processi di sviluppo internazionale, passaggio generazionale e quotazione in Borsa.

Compila il form e ti ricontatteremo al più presto